+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

cucina

20 06, 2015

Patè di pomodori secchi

2019-06-11T23:11:22+02:0020 Giugno 2015|antipasti e finger food|0 Commenti

Ingredienti 400 gr. di pomodori secchi 1 grosso mazzetto di basilico 2 spicchi d’aglio (senza anima) 360 gr. di olio extravergine di oliva sale quanto basta Un concentrato di sapori mediterranei racchiusi in un patè dal gusto ricco e deciso. Sbollentare per quattro/cinque minuti i pomodori secchi in abbondante acqua leggermente salata. Scolare i pomodori, allargarli [...]

20 06, 2015

Spezzatino al mais

2019-06-11T23:11:19+02:0020 Giugno 2015|carne|0 Commenti

Ingredienti per 6/8 persone 800 gr. di spezzatino di vitella 1 l. di brodo circa 1 scatola di mais 200 ml. di panna da cucina 1 cipolla mezzo bicchiere di vino bianco sale olio extra vergine d'oliva quanto basta In una pentola capiente saltare la cipolla tagliata fine con un cucchiaio d'olio. Aggiungere lo [...]

16 06, 2015

Fiammiferi di bucce di melanzane

2019-06-11T23:11:54+02:0016 Giugno 2015|legumi e verdure|0 Commenti

Ingredienti buccia di 2 melanzane farina due o tre cubetti di ghiaccio sale olio per friggere Lavare accuratamente le melanzane. Pelare la melanzane con il pelapatate. Tagliare la buccia a fiammiferi sottili. In una ciotola mettere abbondante farina (4/5 cucchiai), un pizzico di sale e i cubetti di ghiaccio. Aggiungere un [...]

3 06, 2015

pollo e uva

2019-06-11T23:12:25+02:003 Giugno 2015|carne|0 Commenti

Ingredienti 1 petto di pollo intero 50 g di burro 2 cucchiai di olio mezzo bicchiere di Marsala mezzo bicchiere di sherry secco mezzo bicchiere di brodo brandy uva bianca un cucchiaio di prezzemolo tritato 10 g di zucchero noce moscata sale pepe Pulite il petto di pollo eliminando il grasso e [...]

23 03, 2015

quaglia in due cotture con passito e mele

2019-06-11T23:12:27+02:0023 Marzo 2015|carne|0 Commenti

La quaglia fa parte della tradizionale alimentazione italiana, anche su negli ultimi anni il suo consumo è calato in maniera piuttosto consistente, in parte perché non è comoda da mangiare, se servita intera, dall'altra perché, essendosi un poco perse per strada le tradizioni contadine, si ritiene sia un piatto difficile da [...]

Torna in cima