+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

10 modi per ridurre il consumo di plastica

La plastica è uno dei materiali più dannosi per l’ambiente. Ogni anno, milioni di tonnellate finiscono nei mari e nelle discariche, inquinando il pianeta e mettendo a rischio gli ecosistemi. La cucina è uno dei luoghi dove si utilizza più plastica quotidianamente, ma con semplici accorgimenti possiamo ridurne il consumo in modo significativo.

Ridurre il consumo di plastica in cucina è più semplice di quanto sembri. Con piccoli cambiamenti nelle nostre abitudini quotidiane possiamo avere un grande impatto sull’ambiente. Non serve fare tutto subito: ogni gesto conta e contribuisce a un futuro più sostenibile per tutti.

Ecco 10 pratici consigli per fare la differenza:

1. Usa contenitori riutilizzabili

Molte persone utilizzano ancora contenitori di plastica per conservare il cibo, ma una valida alternativa sono i contenitori in vetro o acciaio inossidabile. Non solo sono più resistenti e sicuri, ma non rilasciano sostanze chimiche nel cibo, a differenza della plastica.

Benefici:

  • Maggiore durata nel tempo.
  • Resistenti a macchie e odori.
  • Possono essere utilizzati nel microonde o in forno (per il vetro resistente).

Come scegliere: Opta per contenitori con coperchi ermetici per mantenere il cibo fresco più a lungo. Inoltre, acquista set di diverse dimensioni per adattarti a ogni esigenza.

2. Sostituisci la pellicola trasparente

La pellicola trasparente è un oggetto usa e getta comune in cucina, ma esistono alternative ecologiche, come i teli in cera d’api o copri-ciotole in silicone riutilizzabile. Questi prodotti possono essere utilizzati per coprire cibi o contenitori e sono semplici da pulire.

Vantaggi:

  • Riduzione significativa dei rifiuti.
  • Riutilizzabili per mesi o anni.
  • Compostabili (per i teli in cera d’api).

Consiglio pratico: Acquista teli in cera d’api di diverse dimensioni per adattarli a ogni tipo di contenitore o alimento.


3. Acquista alimenti sfusi

Un altro passo importante è comprare alimenti sfusi, evitando imballaggi inutili. Porta con te sacchetti riutilizzabili in tessuto per frutta, verdura, cereali o legumi. Negli ultimi anni, sempre più negozi offrono opzioni sfuse per prodotti alimentari e non.

Come organizzarti:

  • Dedica barattoli di vetro o contenitori ermetici per conservare gli alimenti sfusi a casa.
  • Etichetta ogni contenitore per trovare tutto più facilmente.

Suggerimento: Pianifica la spesa portando con te il numero di sacchetti necessario per evitare di utilizzare quelli in plastica del supermercato.


4. Usa borse riutilizzabili

Le buste di plastica sono uno dei principali rifiuti ambientali. Sostituirle con borse riutilizzabili è uno dei passi più semplici ed efficaci per ridurre l’inquinamento. Oggi sono disponibili borse in cotone, juta, nylon riciclato o tessuti tecnici che durano anni.

Perché preferirle:

  • Sono lavabili e facili da trasportare.
  • Possono essere utilizzate non solo per la spesa ma anche per altre attività.

Pro tip: Tieni sempre una borsa pieghevole nella borsa o nello zaino per essere preparato a ogni evenienza.


5. Evita prodotti usa e getta

Piatti, posate e bicchieri di plastica usa e getta sono altamente inquinanti. Scegli alternative riutilizzabili in bambù, acciaio, vetro o ceramica. Anche per le feste o i picnic, esistono opzioni biodegradabili.

Vantaggi principali:

  • Meno rifiuti generati.
  • Aspetto più elegante e funzionale.

Cosa fare con i prodotti monouso già in casa? Usali come ultima risorsa e smaltiscili correttamente riciclandoli quando possibile.

6. Bevi senza plastica

Le bottiglie di plastica sono uno degli oggetti più comuni nei rifiuti globali. Passare a bottiglie riutilizzabili in acciaio inox, vetro o altri materiali eco-friendly è un passo fondamentale per ridurre il consumo di plastica.

Vantaggi delle bottiglie riutilizzabili:

  • Mantenimento della temperatura delle bevande (calde o fredde).
  • Materiali sicuri e privi di BPA.
  • Lunga durata e resistenza agli urti (per l’acciaio inox).

Suggerimento: Porta sempre con te una borraccia riutilizzabile per evitare di comprare acqua in bottiglia. Esistono anche modelli con filtro integrato per purificare l’acqua ovunque ti trovi.


7. Prepara il cibo a casa

Molti alimenti pronti o da asporto sono confezionati in plastica. Preparando i pasti a casa non solo riduci la plastica, ma anche gli sprechi alimentari e il consumo di cibo poco salutare.

Vantaggi del meal prep sostenibile:

  • Riduci il numero di imballaggi plastici.
  • Controlli meglio gli ingredienti e la qualità dei tuoi pasti.
  • Risparmi tempo e denaro.

Esempio pratico: Prepara grandi quantità di cibo e conservale in contenitori riutilizzabili. Puoi anche congelare porzioni già pronte per i giorni in cui hai poco tempo.


8. Scegli saponi e detergenti solidi

Molti saponi e detergenti liquidi sono confezionati in flaconi di plastica. Passare a versioni solide, come saponi per le mani, shampoo o detergenti per i piatti, aiuta a ridurre drasticamente gli imballaggi.

Perché scegliere il formato solido?

  • Spesso sono venduti senza confezione o in carta riciclata.
  • Hanno una durata maggiore rispetto ai liquidi.
  • Sono facili da trasportare e occupano meno spazio.

Prodotti da considerare:

  • Saponi solidi per il corpo e capelli.
  • Detersivi per i piatti in pastiglie o barrette.
  • Prodotti per la pulizia della casa concentrati o sfusi.


9. Evita le cannucce e altri piccoli oggetti plastici

Le cannucce di plastica sono tra gli oggetti più dannosi per l’ambiente marino. Anche altri piccoli oggetti come bastoncini per le orecchie o capsule di caffè contribuiscono all’inquinamento. Opta per alternative riutilizzabili o biodegradabili.

Alternative sostenibili:

  • Cannucce in acciaio inox, vetro o bambù.
  • Bastoncini per le orecchie in carta o bambù.
  • Capsule di caffè riutilizzabili o compostabili.

Consiglio pratico: Se non hai necessità particolari, elimina del tutto l’uso di cannucce. Spesso non sono indispensabili.


10. Ricicla, ricicla, ricicla

Ridurre è la priorità, ma il riciclo resta una parte importante del processo per diminuire i rifiuti di plastica. Segui le linee guida del tuo comune per differenziare correttamente i materiali e assicurarti che vengano riciclati.

Cosa fare:

  • Lavare i contenitori prima di buttarli nella raccolta differenziata.
  • Separare i materiali compositi (ad esempio, rimuovere etichette o tappi non riciclabili).
  • Informarsi sulle plastiche non riciclabili per evitare di comprarle.

Un consiglio: Cerca di acquistare prodotti con imballaggi facili da riciclare, come vetro o carta.

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima