Ingredienti
1 busta di purè di patate da 75 gr.
300 cl. di latte
1 uovo
quattro cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
100 gr. di erbette lesse (oppure spinaci, bieta)
1 cipolla o aglio
2 cucchiai di formaggio saporito tagliato a julienne o grattugiato (fontina, emmenthal, scamorza)
pangrattato quanto basta
olio extravergine d’oliva
Facili da preparare, le crocchette di patate sono un antipasto sfizioso che si presta bene anche come secondo piatto. Si tratta di un classico della cucina italiana ed è un piatto molto amato da grandi e piccini.
Preparare un purè di patate molto denso con 300 cl di latte, seguendole indicazioni presenti sulla busta: aggiustare di sale ed aggiungere il parmigiano grattugiato.
In una padella antiaderente far soffriggere la cipolla (o l’aglio, in base alla verdura scelta) con un pò d’olio e insaporire le erbette precedentemente lessate e tagliuzzate con cura, con un pizzico di sale.
Lasciare raffreddare il purè.
Unire l’uovo al purè, le erbette insaporite in padella, il formaggio tagliato a julienne.
Amalgamare bene il tutto fino a creare un impasto omogeneo.
Formare delle palline piccole (circa 4 cm.) e un po’ schiacciate ed allungate.
Passare le crocchette nel pangrattato.
Sistemare le crocchette in una pirofila da forno abbastanza capiente, precedentemente unta con un pò d’olio.
Cuocere in forno già caldo, preferibilmente nel secondo ripiano dal basso, a 220 gradi: trascorsi circa 15 minuti girare tutte le crocchette e farle rosolare dall’altra parte per altri 15 minuti.
Servire ben calde.
Questa versione può essere arricchita aggiungendo all’impasto altri ingredienti, ad esempio un pezzetto di fontina o di mozzarella.
Si otterranno così delle crocchette filanti, come i supplì.