+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

piemonte

11 08, 2018

di che riso sei? storia, varietà e caratteristiche

2019-02-07T13:39:16+01:0011 Agosto 2018|consigli, ingredienti|0 Commenti

un po’ di storia del riso Le origini del riso si perdono nella notte dei tempi: in Asia compare conosciuto e coltivato già intorno al 10000 a.C., risulta noto a Greci e Romani, nel XV secolo fa la sua apparizione nell’Italia settentrionale, mentre l’affermazione definitiva nella pianura padana si ha [...]

14 06, 2015

Fagottini di ciliegie e gorgonzola

2019-06-11T23:11:52+02:0014 Giugno 2015|antipasti e finger food|0 Commenti

Ingredienti (per due persone) 125 gr. di ciliegie di Pecetto varietà duracina (duroni) 1 rotolo di pasta sfoglia 1 tuorlo d'uovo 50 gr. di gorgonzola dolce Le ciliegie di Pecetto, paese della collina torinese, sono frutti della specie Prunus avium varietà Juliana, a polpa tenera, in italiano ciliegie propriamente dette, [...]

5 11, 2014

Le stelle Michelin 2015: ecco chi sale e chi scende

2019-06-11T23:12:29+02:005 Novembre 2014|notizie|0 Commenti

332 stellati, di cui 285 con una stella, 39 con due stelle e 8 con tre stelle michelin: questo il verdetto della sessantesima edizione della Guida Michelin, svelato ieri da Michael Ellis, direttore Michelin Europa, presso l’Hotel Principe di Savoia di Milano. La contabilità delle novità contempla il riconoscimento delle [...]

13 10, 2014

La luna, il cibo e i falò – la cucina secondo Cesare Pavese

2020-01-09T22:55:31+01:0013 Ottobre 2014|libri di cucina, la cucina degli scrittori|1 Commento

La luna, il cibo e i falò" non è un libro "di cucina", ma un libro che "parla della cucina", di quella cucina che traspare dalle opere di Cesare Pavese, che non sono racconti di cucina, ma da essa sono fortemente permeati. Cesare Pavese è diventato un'icona del turismo enogastronomico. Il [...]

10 11, 2013

bagna cauda virtuale

2019-12-04T10:34:48+01:0010 Novembre 2013|antipasti e finger food|0 Commenti

La bagna cauda è un piatto tipico della tradizione contadina piemontese, poi con il tempo diventato simbolo di convivialità ed amicizia. Si prepara con aglio, acciughe ed olio di oliva e si utilizza come intingolo per verdure crude o  bollite tipicamente autunnali, come finocchio, cardo, topinambur, carote, cavolo ecc. In questa [...]

15 04, 2012

Il quinto quarto

2019-06-11T23:08:25+02:0015 Aprile 2012|tecniche e trucchi|1 Commento

Ingredienti fondamentali della cucina italiana di altri tempi, sono stati messi un po’ da parte dallo tsunami della “mucca pazza”. Ma a quasi vent'’anni dall'’esplosione del fenomeno, complice forse un po'’ di leggerezza, stanno tornando alla ribalta le frattaglie. Di cosa parlo? Naturalmente di cervella, lingua, trippa, fegato, coda, milza, [...]

31 01, 2010

biscotti di meliga

2019-06-11T23:16:22+02:0031 Gennaio 2010|dolci e torte|1 Commento

In queste fredde domeniche ho deciso di rispolverare un po' di ricette di biscotti tipici piemontesi, per la gioia della mia bimba. Cominciamo con le Paste di Meliga, biscotti tipici delle vallate cuneesi , preparati nelle case contadine con materie prime facili da reperire secondo una ricetta antica che si [...]

Torna in cima