+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

patate

31 03, 2019

Potage Parmentier – la crema di patate francese

2019-07-31T13:52:25+02:0031 Marzo 2019|ricette, pasta, riso, cereali, zuppe|0 Commenti

Il potage parmentier è un intramontabile classico della cucina francese, facile da preparare e a base di ingredienti molto semplici: patate e porri. Il nome di questo piatto, semplice e vellutato, è legato ad Antoine Parmentier: farmacista e agronomo francese della seconda metà del settecento, cui va il merito di avere scoperto [...]

1 09, 2018

taglio della verdura – attrezzi, tecnica e metodi

2020-01-06T20:18:23+01:001 Settembre 2018|consigli, tecniche e trucchi|0 Commenti

Il taglio della verdura destinata alla cottura, nel modo e nella dimensione, riveste una grande importanza, prima di tutto perché permette una cottura uniforme ed in secondo luogo può contribuire in modo significativo alla presentazione del piatto. Vediamo gli attrezzi che servono, come utilizzarli e i più diffusi metodi di [...]

29 08, 2018

Shuba, l’aringa sotto un cappotto di pelliccia

2018-08-29T12:12:06+02:0029 Agosto 2018|ricette, antipasti e finger food|0 Commenti

Un po' meno nota rispetto alla classica insalata russa, la shuba è un tipico piatto russo a base di verdure e aringa affumicata, diffuso con piccole varianti in tutti i paesi dell'Est Europa. La sua origine è controversa: alcuni sostengono che sia un piatto della cucina degli ebrei russi, mentre [...]

25 08, 2017

teglia di patate prosciutto e formaggio a fette

2019-06-11T23:05:36+02:0025 Agosto 2017|ricette, antipasti e finger food|0 Commenti

Lo zio di mio papà lo chiamava "ruoto di patate", e mi evoca stupendi ricordi di infanzia. E' una preparazione semplice ma molto gustosa e molto dipende dal tipo di formaggio che userete: si va dalla mozzarella alla scamorza affumicate, dall'emmentaler alla toma...usate quello che preferite e non ve ne [...]

31 08, 2016

Cotriade, la zuppa di pesce bretone

2019-02-07T13:31:06+01:0031 Agosto 2016|pasta, riso, cereali, zuppe|0 Commenti

Eccomi di ritorno, fresco fresco, da un giretto per la Francia, durante il quale ho attraversato, anche gastronomicamente, Alvernia, Borgogna, Loira; ma è della Bretagna che voglio parlare ed in particolare di un piatto che non conoscevo: la zuppa di pesce bretone. La Cotriade, in bretone kaoteriad (letteralmente “contenuto di una [...]

Torna in cima