Ingredienti
1 kg. di ceci secchi
1,5 l. di acqua
sale quanto basta
pepe bianco quanto basta
200 gr. di fiocchi di patate
prezzemolo fresco
500 gr. di baccalà
500 ml. di latte
500 gr. di pangrattato
50 gr. di parmigiano reggiano
olio di semi
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 limone
Croccanti e dorate all’esterno, morbide e succose all’interno. Queste saporite crocchette faranno la felicità dei tuoi bambini…e anche la tua.
Non vuoi provarle subito?
La sera precedente sciacquare sotto l’acqua corrente i ceci per eliminare eventuali impurità.
Metterli in ammollo in una ciotola capiente in abbondante acqua fredda per tutta la notte.
Il giorno dopo scolarli e cuocerli in acqua non salata, aromatizzata con cipolla a spicchi e il gambo di sedano a tocchetti per circa 3 ore, o almeno fino a quando non risulteranno teneri e non opporranno resistenza se schiacciati.
Durante la cottura dei ceci ridurre a tocchetti il baccalà e cuocerlo nel latte, a fiamma molto bassa, allungato con un pò d’acqua ed aggiungere un pizzico di pepe bianco.
Far asciugare tutto il latte e terminare la cottura.
Con il mixer frullare il baccalà.
A cottura ultimata passare al mixer anche i ceci, ottenendo un composto molto denso e pastoso.
Unire il baccalà ai ceci frullati, aggiungere i fiocchi di patate ed il parmigiano grattugiato.
Aggiustare di sale.
Con l’impasto ottenuto, comporre con le mani delle crocchette di forma schiacciata ed allungata.
Passare le crocchette nel pangrattato.
Friggere le crocchette in abbondante olio bollente.
Se si desidera una cottura più light, cuocere in forno su una teglia rivestita con carta da forno a 230° per circa 15 minuti.
Servire ben calde guarnite da qualche fettina di limone.
Scrivi un commento