+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

aragosta al prosecco

aragosta al prosecco

2019-06-11T23:14:13+02:002 Ottobre 2015|pesce|0 Commenti

Ingredienti

1 bicchiere di prosecco
1 rametto di cerfoglio
1 rametto di dragoncello
2-3 grani di pepe
3 tuorli d’uovo
120 gr. di burro
500 gr. di aragosta
2 foglie di alloro
sale quanto basta
pepe quanto basta

L’aragosta, prodotto ittico di pregio, è un crostaceo squisito, assai apprezzato dal punto di vista alimentare per le sue proprietà nutritive, con un ridotto apporto calorico, consigliabile nelle diete ipocaloriche.

Dalle carni delicate e dal sapore intenso e deciso, ben si presta alla preparazione di piatti succulenti e accompagnati da bollicine.

In un pentolino far bollire mezzo bicchiere di prosecco, un rametto di cerfoglio, uno di dragoncello e 2-3 grani di pepe.

Ridurre circa della metà e trasferire in una ciotola.

Far cuocere a bagnomaria la riduzione al prosecco con i 3 tuorli d’uovo, sbattendo energicamente con una forchetta.

Far addensare la salsa.

Una volta addensata, togliere la salsa dal fuoco ed aggiungere 100 gr. di burro, continuando a mescolare.

Filtrare la salsa con un colino a maglie fitte.

Regolare di sale e di pepe.

Nel frattempo cuocere l’aragosta.

In una pentola far bollire circa 2 litri di acqua salata, aromatizzata con mezzo bicchiere di prosecco, e scottarvi il crostaceo.

Una volta cotta, scolare l’aragosta, sgocciolarla e tagliarla a metà.

In una pentola antiaderente disporre una noce di burro e far rosolare l’aragosta, con la parte tagliata rivolta verso il basso, per circa 5 minuti, aggiungendo 2 foglie di alloro, sale e pepe.

Poi, molto delicatamente affinchè non si rompa, estrarre la polpa dall’aragosta e tagliarla a fette.

Disporre nei piatti e servire accompagnata dalla salsa al prosecco.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima