Il libro “La regola dei pesci” che Giorgio Scianna ha presentato al pubblico di Pino Torinese Giovedi 19 ottobre presso l’Associazione di tutti i colori per la rassegna PINOIR, racconta di quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C del liceo Tommaseo, che, andati in Grecia per le vacanze estive, sembrano spariti alla riepertura della scuola a Settembre. Dal 22 luglio nessuno sa piú niente di loro. E mentre un funzionario della Farnesina viene incaricato di assistere i genitori nel tentativo di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c’era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri.
Ho deciso allora di raccontare i profumi della Grecia nell’aperitivo che ha seguito la presentazione con due piatti tipici della cucina greca:
la melitzanosalata e la tyropita.
La Melitzanosalata è una preparazione con le melanzane tipica della cucina greca, ottenuta mescolando le melanzane, cotte intere al forno e poi sbucciate e frullate, con lo yogurt greco, la menta tritata, l’olio e l’aglio.
Il risultato è una crema fluida ed omogenea, ottima spalmata sui crostini o sui cracker integrali, come in questa ricetta, oppure da utilizzare come accompagnamento di piatti a base di carne o di pesce.
Ingredienti
melanzane 4
yogurt greco 100 gr
olio di oliva 30 ml
menta 10 foglie
aglio 1 spicchio
sale
pepe
Preparazione
Lavate ed asciugatele le melanzane, ungetele con un poco di olio di oliva e bucherellatele con una forchetta.
Mettetele su una teglia coperta con carta forno e cuocetele a 200°C per circa 45 minuti.
Fatele raffreddare un poco, sbucciatele e mettete la polpa delle melanzane in un colino con un peso sopra in modo che perdano l’acqua di vegetazione in eccesso.
Unite poi in un mixer le melanzane, lo yogurt, lo spicchio d’aglio, le foglie di menta, l’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe.
Frullate accuratamente fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Aggiustate di sale e versate la crema in ciotoline monoporzione.
Guarnite con una oliva ed un filo d’olio ed accompagnate con un cracker, meglio se integrale (vedi qua la ricetta)
Scrivi un commento