Ingredienti
5 ostriche
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di prezzemolo tritato
sale quanto basta
pepe macinato a piacere
la scorza di 1/2 limone non trattato
20 gr. di parmigiano reggiano
10 gr. di capperi di Pantelleria sotto sale
4 acciughe (alici) sotto sale
1 rametto di timo
1rametto di maggiorana
100 ml. di brodo vegetale
olio di oliva quanto basta
130 gr. di mollica di pane raffermo
Munirsi di un coltello idoneo ad aprire le ostriche. Si tratta di coltelli dalla lama corta e con l’impugnatura molto grossa e robusta che serve a difendere la mano all’atto dell’operazione di apertura dell’ostrica. Prendere l’ostrica nel palmo della mano sinistra, possibilmente con un panno che protegga dalla frastagliatura del guscio.
Infilare la punta del coltello tra le due valve dell’ostrica e affondare fino a staccare il muscolo all’interno. Proseguire scorrendo con il coltello lungo tutto il perimetro del guscio fino a staccare completamente il guscio interno e aprire le due parti facendo attenzione a non far cadere il liquido interno all’ostrica
Una volta eliminata una parte del guscio, riporre l’ostrica sul palmo della mano e con il coltello passare sotto il mollusco per staccare anche l’altra parte del muscolo.
Preparare la panatura tritando il timo, il prezzemolo e la maggiorana.
Tenere da parte.
Mettere in un mixer la mollica di pane, il brodo vegetale, l’acqua delle ostriche, il trito di erbe aromatiche, l’aglio e il parmigiano grattugiato.
Tritare fino ad ottenere una panatura fine.
Mettere in una ciotola la panatura.
Tagliare finemente le acciughe, dopo averle scolate, con i capperi, dopo averli sciacquati dal sale.
Unire il trito di acciughe e capperi alla panatura.
Aggiungere anche la scorza del limone ed amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Farcire le ostriche con la panatura ed irrorarle con un filo di olio.
Porre in forno preriscaldato statico a 250° per circa 10-15 minuti.
Se la panatura non fosse ben dorata posizionare su grill per circa 2 minuti.
Sfornare e servire le ostriche ben calde.
Scrivi un commento