+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

cracker integrali senza lievito

cracker integrali senza lievito

2018-08-24T14:58:27+02:0020 Ottobre 2017|pane e focacce|0 Commenti

Una semplicissima ricetta per fare in casa i cracker integrali senza lievito.

Potete usare qualsiasi tipo di farina integrale, con o senza semi.

Sono buonissimi ma soprattutto facilissimi da realizzare.

E potete usarli per accompagnare un po’ di tutto, in particolare le creme.

Ecco come fare.

ingredienti

farina integrale 300 gr
acqua 150 gr
olio extra vergine di oliva 30 gr
sale 6 gr
miele 6 gr

 

preparazione

Unite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate con una forchetta.

Quando comincia a raggrumarsi, versatela sulla spianatoia e cominciate ad impastare.

Impastate accuratamente per una decina di minuti, fino a che la pasta risulti liscia e non appiccicosa, poi formate un panetto e avvolgetelo con la pellicola trasparente.

Lasciatelo riposare almeno 20 minuti.

Trascorsi 20 minuti l’impasto si è rilassato e potete procedere a stenderlo.

E’ importante stenderlo accuratamente fino ad ottenere una sfoglia di circa 1 mm di spessore, per consentire una cottura ottimale ed un cracker croccante.

Bucherellate la pasta utilizzando una forchetta o l’apposito strumento e poi con una rotella tagliapasta formate i cracker della misura che preferite.

Rimpastate i ritagli e procedete nuovamente a stendere la sfoglia e a ritagliare i cracker fino al termine della pasta.

Stendete i cracker su una teglia da forno ricoperta con carta forno, spennellateli con un po’ di olio (io uso l’olio spray che è comodissimo!) e spolverateli di sale.

Cuocete in forno preriscaldato a 200 gradi per circa 20 minuti.

Fateli raffreddare et voilà, i vostri cracker integrali sono pronti.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima