Ingredienti per 2 persone
1 kg. di fagioli freschi da sgusciare
1 cipolla
11-12 pomodori freschi o pelati
sale
pepe nero
olio extra vergine d’oliva
zucchina dei tenerumi (facoltativa, tipica varietà di zucchina siciliana, di cui si utilizzano le foglie chiamate Tenerumi, dalle proprietà rinfrescanti, tenere e adatte a paste e minestre)
carote (facoltative)
sedano (facoltativo)
Un ottimo piatto unico, in cui si abbinano cereali e legumi. Si gusta in genere calda, ma è ottima anche tiepida.
Sgranare i fagioli freschi, lavarli e metterli in una capace pentola insieme alla cipolla tritata finemente e ai pomodori freschi precedentemente pelati e tagliati, oppure i pomodori pelati.
A piacimento si possono aggiungere anche carote e sedano tagliati a pezzetti.
Aggiungere tanta acqua fredda quanta ne basterà a coprire tutti i fagioli per almeno quattro dita.
Coprire e cuocere per 1 ora e mezza dall’inizio del bollore.
Se necessario aggiungere acqua, rigorosamente calda, e portare a termine la cottura mescolando di tanto in tanto.
Volendo a metà cottura aggiungere, tagliata a pezzetti, la zucchina dei tenerumi.
A 10 minuti dalla fine del tempo indicato unire un pizzico generoso di sale grosso e ultimare la cottura.
I fagioli devono essere ben cotti e saporiti.
Proseguire la cottura, se non fossero morbidi, e valutare se regolare di sale.
I fagioli freschi possono essere serviti con la pasta (ditalini o spaghetti spezzati)oppure con dei pezzetti di pane tostato.
A cottura ultimata, servire la pasta con i fagioli freschi condita con olio extra vergine d’oliva ed una macinata di pepe nero.
Scrivi un commento