Ingredienti
80 gr. di lenticchie secche
2 fette di pane raffermo
1 bicchiere di latte
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 uovo
1 tuorlo
1 spicchio d’aglio
pangrattato quanto basta
olio quanto basta
sale quanto basta
spezie (timo, peperoncino, pepe)
Le polpette di lenticchie possono essere servite sia a pranzo che a cena, come secondo piatto oppure come antipasto. Si possono realizzare con le lenticchie avanzate dal pasto precedente e utilizzando lenticchie di varietà diversa (verde, rossa, di Colfiorito, di Castelluccio di Norcia..)
In una ciotola contenente acqua fredda ammollare le lenticchie per almeno 60 minuti.
Trascorso questo tempo, bollire in acqua salata fino a far cuocere per bene le lenticchie.
In una padella capiente soffriggere l’aglio nell’olio caldo, aggiungere le spezie (timo, peperoncino e un pizzico di pepe), versare le lenticchie precedentemente lessate, regolare di sale se necessario, e lasciare insaporire il tutto per circa 5 minuti.
Versare il composto in un frullatore.
Frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa.
Aggiungere il pane raffermo ammorbidito in poco latte, strizzato e spezzettato con le mani.
Frullare nuovamente, poi aggiungere due cucchiai di parmigiano grattugiato, un uovo intero e un tuorlo.
Mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Con l’impasto realizzare quindi delle polpette, dando la tipica forma sferica, e passarle nel pangrattato.
Cuocere in una padella antiaderente con un pò d’olio per circa 8 minuti, muovendole con delicatezza, o fino a quando saranno ben dorate.
Quando la crosticina sarà croccante saranno pronte per essere servite.
Le polpette di lenticchie si possono cuocere anche in forno a 200° per circa 10 minuti.