Ingredienti
1 filetto di salmone o ritagli da circa 1 kg.
aneto fresco
pepe bianco
sale
300 ml. di brodo vegetale
la parte verde di un cipollotto
1 scalogno
olio extravergine di oliva quanto basta
300 ml. di panna liquida
1 lime
2 cucchiai di yogurt greco
2 gambi di sedano bianco
2 scalogni
2 carote
salsa di soia
La quinoa, originaria del Sud America, ha proprietà nutrizionali elevate, è un alimento altamente digeribile, proteico e con poche calorie, dunque adatto ad ogni dieta, dal delicato sapore che ben si sposa con molte preparazioni.
Si tratta di un falso cereale, perché non appartiene alla famiglia delle graminacee, e può essere utilizzato come gli altri cereali, per preparare zuppe e minestre, o per accompagnare carne e verdure.
In una pentola con 500 ml. di acqua fredda preparare il brodo vegetale con i gambi di sedano bianco, i due scalogni precedentemente grigliati e le due carote.
Non salare l’acqua e far cuocere per circa 45 minuti.
Nel frattempo sciacquare la quinoa sotto l’acqua corrente per alcuni minuti, per eliminare il sapore amarognolo causato dalle saponine.
In una padella antiaderente con un po’ d’olio extravergine di oliva tostare i semi di quinoa per qualche minuto prima di bollirli, per incrementarne il sapore.
In una pentola mettere due parti di brodo vegetale e una parte di quinoa.
Cuocere a fuoco medio, per circa 20 minuti, fino al completo assorbimento del brodo.
Togliere dal fuoco e far riposare la quinoa con il coperchio per 5 minuti circa, affinché tutta l’umidità venga assorbita dai semi.
Passati i 5 minuti sgranare i chicchi di quinoa con una forchetta.
Nel frattempo tagliare a pezzetti con un coltello affilato il salmone e porre in una ciotola.
Unire ai pezzetti di salmone pepe, sale, qualche goccia di salsa di soia, un pò di aneto fresco, la parte verde del cipollotto e lo scalogno precedentemente tritato.
Aggiungere la quinoa e amalgamare bene il tutto.
Preparare con il composto degli hamburger, schiacciando un pò di impasto tra le mani.
Cuocere gli hamburger in un tegame antiaderente con un filo d’olio extravergine di oliva.
Preparare una salsa montando la panna e unendola allo yogurt greco e al succo di lime.
Servire gli hamburger accompagnati dalla salsa alla panna acida.
Scrivi un commento