Ingredienti
1 Kg. di stocco di Mammola spugnato a pezzi
500 gr. di pelati
1 cipolla
aglio
peperoncino
prezzemolo
400 gr. di bucatini
Lo Stoccafisso, il miglior merluzzo pescato nei mari del Nord Europa viene accuratamente selezionato e quello di grandezza media, essiccato al sole e alla gelida aria pulita artica viene importato in Italia, dove prende il nome di “Stocco”, per essere trasformato in alimento di gran pregio.
Per trasformare il prodotto da duro e secco in alimento commestibile è necessario eseguire una lavorazione esclusivamente artigianale, consistente nella pulizia e nella messa in ammollo, in passaggi successivi e per diversi giorni, in acqua corrente di buona qualità.
E’ evidente che l’acqua assume particolare importanza per la buona riuscita del prodotto finale.
Le acque che sgorgano dalle numerose sorgenti montane appenniniche di Mammola, in Calabria, hanno una particolare composizione chimico-fisica, ricca di sostanze oligominerali, che combinandosi tra loro, determinano una perfetta maturazione dello Stocco in ammollo, esaltandone le qualità, ed ottenendo così un prodotto bianco, grosso e molto saporito.
In un tegame di terracotta far soffriggere un trito di cipolla e aglio.
Una volta rosolati, unire lo stocco a pezzi, facendo attenzione a non mescolare.
Scuotere solo leggermente il tegame per non far attaccare.
A metà cottura togliere lo stocco e mettere da parte.
Nel tegame aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzetti ed il peperoncino, preparando il sugo.
A cottura quasi ultimata rimettere lo stocco nel tegame per circa 5 minuti.
In una pentola con abbondante acqua salata cuocere i bucatini e scolarli al dente.
Versarli nel tegame con il sugo e lo stocco.
Servire caldi.
Scrivi un commento