Conoscete il Far Breton?
E’ un dolce della famiglia dei flan, originario della Bretagna, zona a nord-ovest della Francia, perfetto per utilizzare gli avanzi o i pezzi rotti delle prugne secche.
Morbido e delicato, è composto da latte e prugne secche denocciolate bagnate nel Cognac (oppure se preferite nel Rum) e cotto in forno finchè la sua crosta diventa scura. Ci sono due scuole di pensiero sul tipo di cottura: lunga, circa un paio di ore, a bassa temperatura o breve, crica mezz’ora a temperatura più elevata.
Ingredienti:
farina 130 g
zucchero semolato 150 gr
uova 4
vaniglia 1 bacca
lievito in polvere 8 gr (mezza bustina)
prugne secche denocciolate 160 gr
Cognac mezzo bicchierino (o Rum se preferite)
latte 500 ml
panna 250 ml
sale 1 pizzico
Preparazione:
In una ciotola mettete le prugne ad ammorbidire con il Cognac
Setacciate la farina, il lievito e il sale in una ciotola, aggiungete lo zucchero e mescolate il tutto.
Aggiungete le 4 uova intere e mescolate accuratamente con la frusta.
Mettete la panna e il latte in un pentolino, aggiungete il contenuto della bacca di vaniglia, e scaldate il tutto a fuoco dolce.
Unite le prugne ed il Cognac e lasciate ancora qualche minuto sul fuoco per farle ammorbidire ulteriormente. Togliete il composto dal fuoco, passatelo al colino e versatelo nell’impasto della torta, che risulterà molto liquido.
Imburrate una tortiera dal diametro di circa 26 cm, posate le prugne sul fondo della tortiera e versatevi l’impasto.
Infornate il flan di prugne 15 minuti a 240 gradi in modo che si formi una patina color nocciola in superficie, abbassate poi la temperatura a 180°C e continuate la cottura per altri 20/25 minuti circa fino a che, inserendo uno stecchino all’interno della torta questi non risulterà asciutto.
Servite guarnito con lo zucchero a velo.
Scrivi un commento