I puristi della cucina piemontese (ed italiana in genere) inorridiscono!
Ma possono dormire sonni tranquilli, non voglio stravolgere la storia del vitello tonnato: la loro ricetta, sia classica (con le uova sode) che moderna (con la maionese), è salva.
A me piace proporre questo piatto che del vitello tonnato originale conserva gli ingredienti, ma li tratta e li presenta in modo completamente differente.
Nel mio vitello tonnato scomposto, la carne è cruda e non cotta, le uova ci sono, non soda, non sotto forma di maionese, ma come zabaione (salato, naturalmente), mentre il tonno e i capperi non sono utilizzati nella salsa ma conservano quasi la loro forma originale e fungono da ripieno della carne.
Ingredienti (4 persone)
albese 4 fette
tonno sott’olio o al naturale 120 gr. circa
capperi 80 gr
tuorli 4
vino bianco 1/2 bicchiere
sale
pepe
Sminuzzare accuratamente con l’aiuto di un coltello il tonno, ben scolato, ed i capperi, fino ad ottenere un impasto abbastanza omogeneo.
Condite il composto con sale e pepe ed un filo di olio extravergine di oliva e mescolate accuratamente.
Fate attenzione che il composto risulti morbido e non asciutto al palato.
Stendere le fette di albese, porre al centro di ciascuna un cucchiaino di composto e chiudere a fagottino.
Mettere in un recipiente, posto a scaldare a bagnomaria, i tuorli, il vino bianco ed il sale e sbattere con la frusta, montando energicamente fino ad ottenere una crema liscia e spumosa.
Servire accompagnando ciascun fagottino con cucchiaio di zabaione.
Scrivi un commento