ingredienti
200 gr di parti di scarto dei cardi
360 gr di spaghetti
1 spicchio d’aglio
1 fetta di pane raffermo
1 manciata di uvetta
olio extravergine
100 ml di vino bianco
sale
pepe
procedimento
Lavate in acqua acidulata i cardi e tenete da parte tutte le parti di scarto come foglie e parti apicali.
Tagliatele a cubetti piccoli e il più possibile regolari e cuocetele in una pentola in acqua bollente salata.
Fate cuocere per una trentina di minuti poi scolate i cardi conservando l’acqua di cottura e tenetelo da parte.
Rimettete la pentola sul fuoco e quando l’acqua riprende il bollore buttate gli spaghetti e cuoceteli piuttosto al dente.
Nel frattempo fate ammorbidire l’uvetta, immergendola in un bicchiere con il vino bianco.
Sbucciate lo spicchio d’aglio e tagliatelo a fettine sottili.
Riducete il pane raffermo in briciole grossolane e tostatele brevemente a fuoco vivo in una padella larga.
Scaldate quindi in una padella due cucchiai di olio extravergine, unite l’aglio e lasciate cuocere un minuto a fuoco basso, facendo attenzione a non bruciarlo.
Unite i cardi precedentemente sbollentati, l’uvetta ammorbidita e fate saltare qualche minuto.
Bagnate con il vino bianco e lasciate evaporare a fuoco vivo.
Scolate gli spaghetti al dente e saltateli nel il condimento di cardo aggiungendo all’ultimo momento le briciole di pane tostate.
Completate con una spolverata di pepe ed una grattuggiata formaggio e servite subito.
Scrivi un commento