Ingredienti
20 capesante fresche
2 gambi di sedano
1 cipolla bianca
1 carota
prezzemolo fresco
olio extravergine di oliva
1 scalogno
1 litro di acqua
300 gr. di riso Carnaroli
30 gr. di parmigiano reggiano
1 bicchiere di prosecco
1 limone non trattato
erba cipollina
fiori di erba cipollina
1 arancia non trattata
pepe bianco in grani quanto basta
Un ottimo primo piatto a base di pesce, ricercato ma semplice da preparare.
Nel frattempo preparare un’emulsione con olio extravergine di oliva, qualche goccia di succo d’arancia fresco e una macinata di pepe bianco.
Sbucciare poi lo scalogno, affettarlo e stufarlo con un pò di olio e acqua bollente.
Passare al mixer, ottenendo una crema omogenea.
In una padella antiaderente tostare il riso con un filo d’olio extravergine di oliva.
Unire la crema allo scalogno, bagnare con il prosecco e terminare la cottura, aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale.
Sbucciare il limone, tenendo da parte le bucce, dopo avere eliminato la parte bianca.
Mantecare il risotto con il succo del limone, le bucce del limone tagliate a listarelle sottili, l’olio ed il parmigiano.
In un’altra padella, durante la mantecatura del riso, cuocere le capesante delicatamente fino a che rimarranno belle croccanti all’esterno.
Lasciare il risotto molto morbido, servendolo nei piatti con al centro due capesante calde.
Guarnire con la parte verde di una cipolla fresca ed i fiori di erba cipollina.
Per un risultato d’effetto, volendo, si può servire il riso sulle conchiglie delle capesante, utilizzandole a mò di piatto.
Scrivi un commento