+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

melanzane al cioccolato – (mulegnane c’a’ ciucculata)

melanzane al cioccolato – (mulegnane c’a’ ciucculata)

2019-06-11T23:12:29+02:0027 Ottobre 2014|dolci e torte|0 Commenti

Si, hai letto bene, e non sono impazzito!

Le “mulegnane c’a’ ciucculata” (melanzane al cioccolato) sono una specialità gastronomica della Costiera Amalfitana, che affonda le sue radici nel tempo che fu, probabilmente una evoluzione di un piatto a base di melanzane ricoperte da un intingolo dolce che erano soliti preparare i monaci del convento di Tramonti.

La ricetta nel tempo si è modificata ed è dai primi anni del ‘900 che si comincia a parlare di melanzane ricoperte di cioccolato.

La melanzana al cioccolato è protagonista ogni anno della “Festa della Melanzana al Cioccolato” che si tiene ad Agosto a Maiori (Salerno).

Oggi ne esistono innumerevoli varianti, io ne presento una “alleggerita”, in quanto la ricetta originale prevede anche l’utilizzo di frutta secca e canditi:

ingredienti

melanzane 1,5 kg
cioccolato fondente 300 gr
acqua 650 ml
farina 150 gr
zucchero 
600 gr
cacao amaro in polvere 
200 gr

 

procedimento

Sbucciare le melanzane e tagliarle a fette di circa 1 cm e lasciarle scolare coperte da un canovaccio per circa un’ora.

Nel frattempo preparare la crema al cioccolato: in una pentola mettere a scaldare 300 ml di acqua, sciogliervi lo zucchero quindi aggiungere il cioccolato fondente tritato:
Mescolare accuratamente per sciogliere per bene il cioccolato senza farlo attaccare. A parte mescolare accuratamente i restanti 350 ml di acqua con il cacao in polvere e la farina e poi  aggiungerli allo sciroppo di cioccolato continuando a cuocere a fuoco basso, mescolando accuratamente.

Infarinare le melanzane e friggerle in abbondante olio bollente, e poi asciugarle bene, tamponando con carta da cucina, fino a che abbiano perso tutto l’olio in eccesso.

Prparare gli stampi cominciando a porre sul fondo uno strato di crema al cioccolato, seguito da uno strato di melanzane fino a completamento.

Lasciare rassodare in frigo per almeno tre ore e quindi servire a temperatura ambiente, accompagnando con ciuffetti panna montata.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima