Qualche tempo fa, sono stato invitato a cena da un’amica il cui bimbo è intollerante ai latticini, alle uova ed alla farina.
E non ha mai provato il piacere di assaporare un dolce al cucchiaio!
Così ho colto l’occasione per sperimentare la preparazione di un dolce senza utilizzare nè latte, nè panna nè uova.
La scelta è caduta sulla bavarese, eliminando le uova (cosa che faccio spesso anche nelle versioni “tradizionali”) e sostituendo la panna classica con la panna vegetale ed il latte vaccino con il latte di soia.
Il risultato è stato pienamente soddisfacente ed ha cancellato tutte le mie perplessità iniziali.
Ingredienti
panna vegetale 600 ml
latte di soia 300 ml
fragole ( oppure purea di fragole) 300 gr
moscato passito 1/2 bicchiere
vaniglia 1 stecca
gelatina 6 fogli
zucchero semolato 4 cucchiai
zucchero a velo
scaldare il latte di soia con metà della panna e la stecca di vaniglia aperta, togliendolo dal fuoco appena prende bollore.
Aggiungere 5 fogli di gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e mescolare accuratamente per farli sciogliere completamente.
In una padella fate cuocere le fragole con lo zucchero ed il passito, fino a che diventano morbide e sia evaporato l’alcool del passito.
Togliere da fuoco e frullare le fragole per ottenere un salsa fluida e poi passarla al colino per togliere eventuali semini ed impurità.
Unire alla salsa il rimanente foglio di gelatina, ammollato in acqua fredda e mescolare accuratamente per farlo sciogliere completamente.
Versare la salsa di fragole in uno stampo da plumcake per un’altezza di circa 1 cm (dovrebbe avanzarne un pochettino) e fare rassodare in frigo per circa una mezzora.
Intanto aggiungere la salsa rimasta al composto di latte di soia e panna ottenuto in precedenza e mescolare bene.
Tirare fuori lo stampo dal frigo e versarvi all’interno, molto delicatamente in modo che non si mescoli, il composto della bavarese.
Lasciare riposare in frigo per almeno 2 ore prima di servire.
Scrivi un commento