+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

gelo di pomodoro e mozzarella

gelo di pomodoro e mozzarella

2019-06-11T23:12:24+02:0019 Maggio 2015|antipasti e finger food|0 Commenti

Il pomodoro e mozzarella è il piatto che più si addice alle calde giornate estive. Evoca immediatamente un pranzo all’aperto, magari su un bel terrazzo affacciato sul mare. Questa ricetta lo rende ancora più fresco. Vi sembrerà di mangiare un gelato!

pomodori 2 maturi
mozzarella 250 gr
panna 100 ml
basilico 8/10 foglie
gelatina 3 fogli

Sbollentare i pomodori per 3 minuti in acqua bollente leggermente salata, pelarli e eliminare i semi.
Passare la polpa del pomodoro con il passino o, se la possedete, con una centrifuga a bassa velocità (sconsiglio il frullatore che girando troppo velocemente cambia il gusto del pomodoro) per ottenere una crema omogenea.

Mettere in un pentolino un bicchiere circa del succo di pomodoro ottenuto, scaldarlo ed unire 2 fogli di gelatina, precedentemente ammollati in acqua fredda mescolando accuratamente per scioglierli completamente.

Unire al resto del pomodoro e salare a piacere.

Sbollentare 2 minuti le foglie di basilico, raffreddarle subito in acqua e ghiaccio e frullarle brevemente regolando di sale.

Scaldare in dito di acqua, unire il foglio di gelatina rimasto, precedentemente ammollato in acqua fredda, mescolando accuratamente per scioglierlo completamente.

Unire al basilico frullato.

Frullare la mozzarella fino ad ottenere una spuma omogenea.

A parte montare la panna ben ferma con un pizzico di sale e poi unirla delicatamente alla spuma di mozzarella, mescolando con un cucchiaio dal basso in alto.

Riempire un bicchiere tipo flute per metà con il pomodoro e fate raffreddare in frigorifero per circa 1 ora.

Aggiungere al bicchiere un dito circa di frullato di basilico e rimettere nuovamente in frigorifero per circa un ora.

Al momento di servire aggiungete la mozzarella montata con l’aiuto di un sac a poche.

Ecco pronto un pomodoro e mozzarella che vi farà fare una splendida figura.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima