Ingredienti
400 gr. di troccoli (spaghetti alla chitarra) all’uovo
80 gr. di pomodori secchi
mollica di una pagnotta rafferma
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale quanto basta
30 gr. di acciughe sott’olio
1 spicchio di aglio
1 peperoncino fresco piccante
I troccoli sono una tipica pasta pugliese di semola ed acqua, dalla superficie ruvida e di sezione quadrata e di una consistenza porosa che consente al sugo con cui verrà condita di aderire completamente, con grande soddisfazione del palato.
Il risultato di questa preparazione sarà un primo piatto semplice ma dall’indimenticabile sapore d’estate e dal forte carattere mediterraneo.
In una ciotola con acqua calda mettere in ammollo i pomodori secchi, fino a quando non si saranno ammorbiditi. In alternativa si possono utilizzare i pomodori secchi sott’olio ben sgocciolati.
Nel frattempo passare al mixer la mollica della pagnotta rafferma, riducendola in briciole molto fini.
Tritare anche lo spicchio d’aglio ed il peperoncino, precedentemente privato dei semi interni.
In un tegame antiaderente scaldare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva ed aggiungere l’aglio ed il peperoncino tritati.
Aggiungere poi le acciughe, precedentemente scolate e tritate.
Scolare i pomodori secchi e asciugarli, utilizzando della carta da cucina; tagliarli a strisce sottili, unirli al soffritto e farli insaporire per bene con gli altri ingredienti.
In un’altra padella, far scaldare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva e farvi dorare la mollica del pane tritata, fino a quando non sarà bella croccante.
Portare a bollore una pentola di acqua leggermente salata e far cuocere i troccoli.
Scolare la pasta e saltarla nella padella con i pomodori secchi, facendola insaporire e amalgamandola bene con tutti gli ingredienti.
Servire i troccoli ben caldi, dopo averli spolverizzati con la mollica croccante.
Scrivi un commento