+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

lasagna allo scoglio

lasagna allo scoglio

2019-06-11T23:09:47+02:008 Settembre 2015|pasta, riso, cereali, zuppe|0 Commenti

Ingredienti

2 confezioni di pasta fresca per lasagna
2 confezioni di misto scoglio o molluschi surgelato (600 gr. circa)
1 confezione di salmone surgelato
800 gr. di pelati
250 gr. di piselli
2 spicchi di aglio
un peperoncino secco
una manciata di prezzemolo tritato
un cucchiaio  di pangrattato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale quanto basta
un bicchiere di vino bianco

Una ricetta particolare, un primo piatto estivo tutto da scoprire, valida alternativa alle classiche lasagne al ragù, ideale per gli amanti del pesce.

Portare a bollore una capiente pentola con acqua salata e cuocere i fogli di pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

Per evitare che la pasta si attacchi, aggiungere all’acqua un cucchiaio di olio.

Scolare i fogli di pasta e farli raffreddare su un telo.

Nel frattempo preparare il sugo per farcire le lasagne.

Tagliare a pezzetti il salmone e farlo soffriggere in un tegame con un filo di olio extravergine di oliva e un battuto di aglio, prezzemolo e peperoncino.

Una volta rosolato aggiungere il misto scoglio, ancora surgelato, ed i piselli.

Mescolare per bene e, dopo qualche minuto, sfumare con il vino bianco.

Cuocere per circa dieci minuti.

Unire i pelati, precedentemente tagliati, e proseguire la cottura a fuoco vivace, fino a quando il sugo non si sarà ristretto.

Regolare di sale, se necessario.

Togliere dal fuoco.

Accendere il forno a 200°.

Intanto prendere una pirofila e cospargerla con un po’ di sugo sul fondo, iniziando così la composizione delle lasagne adagiandovi sopra qualche foglio di pasta.

Farcire i fogli di pasta con il sughetto di pesce in modo omogeneo e coprire con i fogli di pasta.

Procedere con gli strati successivi e terminare con il sugo.

Spolverizzare con un po’ di pangrattato.

Infornare nel forno preriscaldato e cuocere per circa dieci minuti, fino a quando non si sarà formata una bella crosticina croccante.

Servire calde.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima