+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

spaghetti di patate viola con carciofi

spaghetti di patate viola con carciofi

2019-06-11T23:10:53+02:008 Luglio 2015|pasta, riso, cereali, zuppe|0 Commenti

Ingredienti

400 gr. di patate viola
60 gr. di farina 00
60 gr. di farina di grano duro
sale quanto basta
8 carciofi
40 gr. di olio extravergine d’oliva
100 gr. brodo vegetale
pepe quanto basta
timo quanto basta
prezzemolo tritato
farina di mais per l’impanatura

Particolarmente di effetto questa preparazione per il colore fornito dalle patate “vitelotte”,  specie antica e rara di patata dalla buccia e polpa viola proveniente dal Perù, ricca di importanti proprietà nutrizionali, molto appiccicosa dal profumo di nocciola e dal sapore vicino alla castagna.

Se non le trovate, questa ricetta si può realizzare anche con le patate normali.

Lavare accuratamente le patate viola e lessarle in abbondante acqua salata, con la buccia in modo che la polpa rimanga bella compatta.

Ancora calde sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate.

 Lasciar intiepidire.

Unire alle patate schiacciate la farina 00 e la farina di grano duro.

Regolare di sale.

Impastare bene con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Far raffreddare e riposare in frigorifero per circa un’ora.

Per realizzare gli spaghetti alla chitarra utilizzare la “chitarra abruzzese”.

Si tratta di un attrezzo tradizionale abruzzese costituito da fili d’acciaio tesi, accostati parallelamente, su una intelaiatura di legno.

La somiglianza di questi fili con le corde di una chitarra dà il nome all’attrezzo.

Pressare quindi, una volta riposato l’impasto, la pasta di patate, assottigliata con il mattarello, sui fili della chitarra e formare degli spaghetti a sezione quadrata.

In seguito mondare i carciofi, togliendo le foglie più dure e le spine.

Tagliarne 6 in quattro parti, eliminando la barba.

In una padella antiaderente far rosolare gli spicchi di carciofo con un pò d’olio d’oliva, a fiamma vivace, per circa 8 minuti.

Aggiustare di sale e di pepe.

Tagliare gli altri due carciofi a fette sottilissime.

Infarinare le fettine di carciofo con la farina di mais.

Friggere in olio d’oliva per circa un minuto.

Preparare la salsa per condire gli spaghetti, scaldando il brodo vegetale e aggiungendovi poco alla volta l’olio extravergine di oliva.

Lessare gli spaghetti in abbondante acqua salata per 3 minuti.

Scolarli e saltarli in padella con la salsina all’olio extravergine d’oliva.

Aggiungere gli spicchi di carciofo.

Servire guarnendo con le fettine di carciofo fritte e con una manciata di timo e prezzemolo tritato.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima