Ingredienti
1 kg. di scampi
olio extravergine di oliva quanto basta
pepe bianco
1 ciuffo di prezzemolo
erba cedrina
2 spicchi di aglio
peperoncino
2 gambi di sedano
2 carote
1 cipolla bianca
2 scalogni
1 tazzina di brandy
200 gr. di pomodorini datterini
zucchero di canna
scorza di arancia non trattata
320 gr. di paccheri
Per pulire gli scampi è necessario recidere con le forbici le zampe e le antenne.
Staccare poi la testa e tenerla da parte.
Proseguire nel pulire gli scampi per estrarre la polpa dal carapace. Con un paio di forbici taglienti e appuntite, praticare un’incisione su tutta la lunghezza della coda, sul lato inferiore.
Divaricare il taglio e delicatamente estrarre la carne, cercando di toglierla in un unico blocco.
Lasciare qualche scampo intero per decorare il piatto.
In una pentola preparare un brodo con i resti dei crostacei unendo sedano, carota, scalogno e una tazzina di brandy.
Far cuocere il tutto per un’ora abbondante, fino a quando è ben ristretto e filtrare.
Tagliare i pomodorini datterini a metà e metterli in forno, cospargendoli con erba cedrina tritata, pepe, zucchero di canna, un filo di olio e la scorza di un’arancia non trattata e ben lavata.
Cuocere a 180° per circa 15 minuti.
Nel frattempo portare ad ebollizione l’acqua salata per cuocere la pasta.
Saltare gli scampi in un tegame antiaderente con un filo d’olio.
Scolare la pasta al dente e versarla nel tegame degli scampi, aggiungere due cucchiai di brodo di pesce per amalgamare bene il tutto ed aumentare l’aroma di pesce.
A fuoco spento aggiungere i pomodorini confit e delicatamente mescolare bene il tutto.
Servire i paccheri decorando ciascun piatto con uno scampo intero, qualche pomodorino, un pò di prezzemolo tritato e un filo d’olio extra vergine.
Scrivi un commento