“El brazo del gitano” è un dolce spagnolo, tipico della zona Huesca.
Delle sue possibili origini ne racconta Riccardo nel suo racconto “Il braccio del gitano e la ricerca di un altro Egitto“, io ve ne riporto la ricetta.
Pan di Spagna:
6 uova
zucchero, 100 gr
farina, 100 gr
la buccia grattugiata di un limone
zucchero a velo
burro, 40 gr
Per la cremadina:
2 tuorli
zucchero, 20 gr.
farina, 15 gr.
latte, 2 dl
cannella
una stecca di vaniglia
un pizzico di sale
Preparazione del Pan di Spagna:
In una ciotola montare gli albumi a neve ben ferma.
Una volta rassodati aggiungere uno alla volta i tuorli continuando a sabttere, e poi lo zucchero, la farina. Completate con la buccia grattugiata del limone.
Stendete l’impasto ottenuto su una placca da forno, ricoperta con carta da forno ben imburrata, in modo che formi uno strato uniforme di circa 1 cm.
Infornate a 180° e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Estraetelo dal forno e lasciatelo raffreddare.
Preparazione della farcitura (cremadina):
In una ciotola montate con le fruste i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa.
Continuando a sbattere, aggiungete la farina ed un pizzico di sale.
Trasferite il composto in una pentola per la cottura a bagnomaria.
Aggiungete lentamente il latte filtrato, che avrete precedentemente scaldato insieme alla cannella ed al baccello di vaniglia, mescolando in continuazione con una frusta.
Quando comincia a bollire, cuocere ancora per una decina di minuti continuando a mescolare.
Togliere da fuoco e fare raffreddare completamente, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione della pellicola superficiale.
Composizione del brazo:
Trasferite delicatamente il pan di spagna su un foglio di carta da forno spolverato con lo zucchero a velo.
Stendetevi sopra la crema in uno strato uniforme di circa 1 cm, tenendone da parte un poco per la copertura
Aiutandovi con la carta forno, arrotolate molto delicatamente il pan di spagna, facendo attenzione che la crema non fuoriesca dai lati.
Ponete il brazo su di un vassoio con la congiunzione sotto e cospargete con la crema rimasta e spolverate con lo zucchero a velo.
Scrivi un commento