Ingredienti per 4 persone
500 gr. di cicoria selvatica
150 gr. di mollica di pane
2 salsicce di maiale
3 uova
40 gr. di formaggio grana grattugiato
1/2 cucchiaino di semi di finocchio
farina di mais
sale quanto basta
olio evo
1 spicchio di aglio
peperoncino
per la crema di ceci:
300 gr. di ceci precotti
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
brodo vegetale
olio evo quanto basta
sale quanto basta
In una pentola antiaderente soffriggere in un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva uno spicchio d’aglio con un poco di peperoncino.
Sbriciolare la salsiccia e aggiungere in padella, facendo rosolare per bene.
Far sbollentare nel frattempo la cicoria selvatica, scolarla bene e tritarla.
Aggiungere alla salsiccia anche la cicoria, fare insaporire mescolando per qualche minuto.
Regolare di sale, togliere l’aglio ed il peperoncino.
Togliere dal fuoco, lasciare raffreddare.
Nel frattempo proseguire con la preparazione dell’impasto per le polpette.
In una ciotola sbattere le uova con il formaggio grattugiato, un po’ di sale, i semi di finocchio e la mollica di pane sbriciolata.
A questo punto unire anche il composto di salsiccia e cicoria, amalgamando bene il tutto.
Se fosse troppo morbido aggiungere altra mollica, fino ad ottenere la giusta consistenza.
Con le mani un po’ umide formare delle palline allungate e un po’ schiacciate.
Passare le polpettine nella farina di mais.
Friggerle in olio d’oliva bollente.
Preparare anche la crema di ceci da accompagnamento.
In una pentola soffriggere in due cucchiai di olio extravergine d’oliva un trito di carote e sedano, con uno spicchio di aglio intero e un rametto di rosmarino.
Unire i ceci, facendoli insaporire mescolando per bene.
Regolare di sale e versare un poco di brodo vegetale.
Cuocere a fiamma bassa per circa quindici minuti.
Versare, dopo avere eliminato aglio e rosmarino, in un frullatore e frullare fino ad ottenere una crema liscia.
Servire le polpettine sulla crema di ceci con un filo di olio extravergine d’oliva.
Scrivi un commento