+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

agnello in due cotture

agnello in due cotture

2019-06-11T23:13:44+02:0029 Marzo 2010|carne|0 Commenti

Molto digeribile, anche se un po’ grasso, l’agnello si presta a moltissime preparazioni, sia in forno che in pentola. E’molto importante però distinguere le cotture a seconda dei diversi tagli, per valorizzare al massimo la carne: le costolette necessitano di una cottura breve, alla griglia, al forno o impanate, mentre parti come la noce e le cosce sopportano meglio anche le cotture più lunghe, come umido e cacciatora. Il mio consiglio è però quello di mantenere il cuore sempre “al punto rosa”: la carne risulterà più tenera.

In questa preparazione ho tenuto fede a quanto detto sopra, cuocendo separatamente il cosciotto nel forno, insaporito da una marinatura “bianca”, e le costolette in padella, preservandone i liquidi con una impanatura di pistacchi e nocciole.

cosciotto di agnello da latte 1
costine di agnello da latte 12
vino bianco 1 bicchiere
senape 2 cucchiaini
timo
rosmarino
aglio 2 1/2 spicchi
cipolla 1
sedano 1 costa
carota 1
uova 1
prezzemolo
pistacchi 50 gr
nocciole 50 gr
pangrattato
olio extravergine
sale
pepe

per il cosciotto
Mettere a marinare in frigorifero per almeno 4 ore il cosciotto di agnello condito con 3 cucchiai d’olio, la cipolla, 2 spicchi d’aglio interi sbucciati, il sedano e la carota precedentemente tritati grossolanamente, qualche grano di pepe.
Scolare dalla marinata il cosciotto, asciugarlo e metterlo in una teglia da forno insieme al liquido ed alle verdure della marinata. Rosolare brevemente e sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco. Coprire la teglia con un foglio di alluminio ed infornare a temperatura di 160° per circa 1 ora.
Togliere il foglio d’alluminio e lasciare cuocere a 180° ancora una mezz’oretta. Togliere dal forno, scolare il cosciotto e tenerlo al caldo. Mettere sul fuoco vivo ed aggiungere al fondo di cottura 1/2 bicchiere di vino bianco per deglassare la teglia, Filtrare il fondo, aggiungere 2 cucchiaini di senape e fare addensare finchè sia ridotto della meta.

per le costine
Tritare le nocciole ed i pistacchi e mescolarli ad una uguale quantita di pangrattato, unendo un filo d’olio, 1/2 spicchio d’aglio, il prezzemolo tritato finemente, un pizzico di sale ed un macinatina di pepe.
Impanare da entramebe i lati le costine dopo averle passate nell’uovo. Cuocere in padella da entrambe i lati a fuoco vivace finche risultano dorate.

Servire un paio di fette di cosciotto nappate con la salsa alla senape e 3 costolette per ciascuno accompagnando con patate al forno.

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in cima