I mondeghili sono delle polpette dalla forma schiacciata, tipiche della cucina milanese.
La ricetta richiede molti ingredienti, ma poca complessità. Non spaventatevi! :)
Ingredienti:
500 gr di carne macinata di vitello
50 gr di salsiccia
50 gr di mortadella
1 uovo
100 gr di grana grattuggiato
3 fette di pan carrè
latte q.b.
noce moscata
1 aglio
1 limone (buccia)
farina
olio d’oliva
burro (tanto)
sale
pepe
800 gr di verza
1 cipolla
aceto
maizena
500 gr di formaggio (toma, fontina, taleggio…)
panna da cucina
Preparazione:
Inizio col dirvi che per quanto riguarda carne, salsiccia e mortadella andrebbero tritate assieme con il tritacarne (chi non ce l’ha in casa?! :D)…altrimenti potete acquistare la carne direttamente macinata, come implicitamente suggerito nella lista degli ingredienti, e utilizzare un tritatutto classico per unire i 3 ingredienti.
Premessa fatta, cominciamo con il mondare la verza e tagliarla a listarelle. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con un filo d’olio d’oliva in una capiente casseruola. Aggiungetevi le verze e fatele stufare, bagnandole con l’aceto. Aggiustate di sale e lasciate cuocere, aggiungendo un po’ d’acqua o di brodo se preferite. Quando saranno pronte, tenetele da parte.
Mentre cuociono le verze, iniziamo la preparazione dei mondeghili: eliminate la cotenna dalla salsiccia e tagliate le fette di mortadella grossolanamente.
In un tritatutto unite la salsiccia, la carne macinata e la mortadella. Tritate in modo da formare un composto omogeneo. Se vi risulta troppo compatto potete aggiungere un filo d’olio.
Mettete il tutto in una capiente ciotola e aggiungete il pan carré sbriciolato che avrete fatto precedentemente ammollare nel latte. Iniziate a lavorare il composto. Poi aggiungetevi l’uovo, il grana, abbondante noce moscata, l’aglio tritato e aggiustate di sale e pepe. Aggiungete poi la scorza di limone grattugiata e continuate a lavorare il composto, finché non sarà abbastanza compatto da riuscire a formare le polpette.
Aiutandovi con le mani, formate delle polpette schiacciate e disponetele in una teglia da forno. Potete anche sovrapporle un po’ se non avete molto spazio. Su ogni polpetta ed anche sul fondo della teglia mettete dei riccioli di burro. Siate generosi!
Infornate per un massimo di 10 minuti a 200°C.
Durante la cottura delle polpette, fate bollire della panna da cucina per qualche minuto. Fatela addensare aggiungendo la maizena o l’amido di mais diluito in poca acqua fredda. Aggiungete il formaggio che avete scelto di utilizzare tagliato a cubetti e aspettate che si sciolga, mescolando spesso.
Tenetela in caldo a bagnomaria finché non sarà il momento di servire il piatto.
Quando tutto sarà pronto, mettete sul fondo del piatto la verza stufata, adagiatevi sopra i mondeghili e completate aggiungendovi sopra la fonduta di formaggio.