+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

Brus

Ingredienti per il Bruss

tome 4
acqua 3 bicchieri
grappa q.b.
Preparazione

Prendete le tome di latte misto (pecora e capra) e grattugiatele in una terrina. Aggiungete i tre bicchieri d’acqua e la grappa, quindi mescolate bene con un cucchiaio di legno.

Dopo aver mescolato bene coprite la terrina con un pezzo di tela, ricordandovi di legarla perchè non voli via.

Prendete la terrina e appendetela sul balcone, al sole ma lontano dalle intemperie.

Il Bruss va seguito giornalmente , ogni sera va portato in casa (il freddo danneggerebbe la fermentazione) e si rimescola con il cucchiaio di legno, se si indurisce troppo aggiungete un po’ d’acqua.

image

Questa operazione dura tre mesi circa. Il gusto dovrà essere un po’ forte, chi lo volesse meno forte può sostituire la grappa con del vino bianco secco..

Si deve iniziare a luglio perchè sia pronto a settembre. Conservatelo nella stessa terrina (sempre coperta e in casa).

Si mangia spalmato su delle fette di pane casereccio, meglio se caldo.

C’è anche un detto Piemontese che dice: “Mac l’amor a l’è pì fòrt che ‘l bruss”, soltanto l’amore è più forte del Bruss.

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima