La cheesecake è un dolce che prevede una base di biscotti sbriciolati e burro, una crema mista al formaggio con zucchero e panna e una copertura a base di frutta di vario genere.
Se volete conoscere un po’ di storia è raccontata molto bene in questo articolo.
E’ diffusa in tutto il mondo in versioni differenti: in Irlanda si integra la preparazione con il Baileys, mentre in Nuova Zelanda si utilizzano per la base rigorosamente gli afghan cookies, in Asia, si usano polvere di té matcha, latte e mango, in Mongolia si usa lo zenzero, in America Latina si prepara con la marmellata, in Somalia la base e la crema al formaggio si mescolano, gli islandesi utilizzano lo skyr, un formaggio tipico a base di latte acido. E l’elenco potrebbe continuare.
Esistono varianti a freddo (qui la ricetta) e varianti cotte al forno.
In questa ricetta prepareremo la New York Cheesecake, conosciuta anche come Junior Cheesecake.
Come quelle a freddo, anche la New York Cheesecake si può guarnire con ogni tipo di frutta, a seconda della stagione: frutti di bosco, fragole, albicocche, pesche, ananas….
Ecco gli ingredienti ed il procedimento per la New York Cheesecake con lamponi:
Ingredienti (teglia a cerniera da 26cm)
per la base di biscotto
- 140 g di biscotti digestive
- 80 g di burro
- 30 g di zucchero
per la crema:
- 900 g di formaggio molle (tipo philadelphia)
- 200 g di panna acida (oppure 100 g di panna e 100 g di yogurt bianco)
- 250 g di zucchero
- 1 uovo intero e 3 tuorli
- 1 stecca di vaniglia (o una busta di vanillina)
- la buccia di 1/2 limone
per la copertura
- 200 g di panna acida (oppure 100 g di panna e 100 g di yogurt bianco)
- 30 g di zucchero
- 250 g di lamponi
- 1 cucchiaio di zucchero
Sbriciolate accuratamente i biscotti al digestive, aggiungete lo zucchero e poi il burro fuso ed amalgamate il composto.
Foderate di carta forno il fondo di una tortiera a cerniera, poi ritagliate una striscia di carta forno alte 14 cm e foderate le pareti della tortiera in modo che la carta forno sporga in altezza di circa 10 cm.
Stendete sul fondo il composto di burro e biscotti, livellandolo accuratamente con l’aiuto di un cucchiaio e pressandolo molto bene (un batticarne può essere di aiuto!).
Infornate la base per 10 minuti in forno statico a 180°. Togliete dal forno e fate raffreddare per circa un quarto d’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno della cheesecake.
In una ciotola unite il formaggio molle, la panna acida (oppure 100 g di yogurt e 100 g di panna mescolati e lasciati riposare una decina di minuti), lo zucchero e i semini estratti dal baccello di vaniglia (o il contenuto della bustina di vanillina) e la scorza grattugiata di 1/2 limone.
Mescolate per bene, volendo con l’aiuto di un frullino elettrico a bassa velocità.
Aggiungete l’uovo intero ed i 3 tuorli e continuate ad amalgamare il composto.
E’ importante non incorporare troppa aria, per evitare che la cheesecake si crepi in cottura.
Versate la crema delicatamente nella tortiera, livellandola con movimenti circolari.
Infornate in forno statico a 180° per 60 minuti.
Intanto in un contenitore unite i 30 g di zucchero e la panna acida (oppure 100 g di yogurt e 100 g di panna mescolati), mescolate bene e lasciate riposare.
Trascorsi i 60 minuti di cottura, tirate fuori dal forno la teglia, fate raffreddare una decina di minuti e poi versate al panna acida sulla superficie della cheesecake, per creare un velo di 3 o 4 mm. Infornate ancora per 10 minuti sempre a 180°.
Togliete la tortiera dal forno e fate raffreddare completamente.
Mettete poi la cheesecake in frigorifero a rassodare almeno per 3 ore.
Preparate la salsa ai lamponi: mettete i lamponi a cuocere in un pentolino a fuoco basso insieme allo zucchero fino a spappolarli, tenendone a parte qualcuno per la decorazione.
Lasciate raffreddare un pochino, frullateli brevemente e poi passateli al setaccio per togliere i semini e ottenere una salsa densa e liscia.
Quando il dolce sarà ben compatto, coprite la superficie con la salsa, distribuita uniformemente e rimettetelo in frigorifero per almeno un’altra oretta.
Una mezz’ora prima di servirla, tirate fuori la tortiera dal frigorifero, estraete la torta dallo stampo, mettetela su di un piatto da portata e decoratela con i lamponi tenuti da parte.
E poi…gustatevi la vostra New York Cheesecake