La crostata di ricotta molisana è una crostata di ricotta molto semplice da realizzare, che conserva tutto il profumo ed il sapore della ricotta di pecora.
Gli albumi montati ai neve la mantengono soffice le conferiscono una grande leggerezza.
Assolutamente da provare!
Ingredienti per la pasta frolla:
• farina 500 gr
• burro 250 gr
• zucchero 250 gr
• 5 tuorli;
• 1 limone
Procedimento per la pasta frolla:
Versate la farina sulla spianatoia a mo’ di fontana e nell’incavo battete i tuorli con lo zucchero, preferibilmente passato al frullatore, così che eviterete alla pasta di rompersi quando procederete a stenderla.
Aggiungete poi la buccia del limone grattugiato e la sugna, amalgamate velocemente il tutto sino a formare un panetto che lascerete riposare per 30 minuti in frigorifero oppure in un luogo fresco, avvolto in un canovaccio pulito.
Ingredienti per il ripieno:
• ricotta vaccina 250 gr
• ricotta di pecora 250 gr
• zucchero 250 gr
• 3 uova;
• cannella;
• liquore dolce o rum
Zucchero a velo per decorare
Procedimento per il ripieno:
Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale.
In una terrina montate accuratamente i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una spuma chiara, aggiungete la ricotta stemperata, insaporite con il liquore e con una spolverata di cannella.
Mescolate bene l’impasto e poi unite gli albumi.
Amalgamate accuratamente e delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
Foderate una teglia, precedentemente unta e spolverizzata di farina, con la pasta frolla non troppo sottile. Versate all’ interno il ripieno e disponete su di essa delle strisce di pasta frolla.
Infornate e cuocete per 45 minuti in forno statico a 180°.
Sfornate, fatela raffreddare e spolverizzate la crostata di ricotta molisana con lo zucchero a velo.