+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

La cucina italiana secondo gli stranieri.

Chiunque di noi si sia trovato all’estero alla ricerca di un luogo in cui mangiare, ha dovuto fare i conti con sedicenti “ristoranti italiani”, che di italiano, al di fuori del nome, spesso anche storpiato, non hanno proprio nulla.

Per non parlare dei menu, una vera accozzaglia di piatti che con la nostra blasonata cucina non hanno niente da spartire.

Ma la cosa più divertente è che un po’ dappertutto esistono piatti decantati come fiore all’occhiello della cucina italiana, che nel nostro Paese non si sono mai sentiti, e che comunque un italiano non si sognerebbe mai di mangiare!

L’Accademia Barilla a messo insieme alcuni degli esempi più eclatanti di quelli che definisce “Orrori in cucina in chiave estera”, una vera onta per la nostra preziosa, estesa e quanto mai variegata tradizione culinaria regionale.

Vediamone insieme qualche esempio:

Fettuccine Alfredo: piatto assolutamente sconosciuto in ITALIA, anche se inventati da un certo Alfredo Di Lelio, sono diventati il piatto italiano per antonomasia.

Spaghetti (alla) bolognese (o peggio “bolognesa”): a parte il formato della pasta che nella tradizione romagnola deve essere tagliatelle e non spaghetti, anche i sugo, che dovrebbe assomigliare ad un ragu, non ha nulla da spartire con il suo omonimo italiano.

La pasta come contorno: in Italia nessuno si sognerebbe mai di servire la pasta come contorno di un altra pietanza; un errore in cucina che viene commesso molto spesso all’estero dove anche il riso viene utilizzato come semplice accompagnamento (ma almeno questo nel rispetto della tradizione orientale).

Pasta e pollo: due ottimi piatti ma mai insieme. Da quello che emerge dall’Academia Barilla, sembra che gli americani considerino come un piatto 100% made in Italy la pasta con il pollo. Inutile dire l’imbarazzo che potrebbe creare, il presentare un piatto simile a degli italiani.

Ketchup sulla pasta ( sulla pizza): il ketchup NON E’ SUGO DI POMODORO, anche se hanno come ingrediente principale ed originario il pomodoro. Ottimo per salsiccia, patatine, hamburger, utilizzarlo come condimento della pasta è quanto meno raccapricciante.

Il cappuccino: ben fatto è ottima bevanda per la colazione, magari accompagnato da una buona brioche di pasticceria. Ma mai e poi mai durante o a fine pasto!

Caesar salad: insalatona multi ingrediente decisamente interessante, ma non di origine italiana. Il suo creatore, Caesar Cardini, era si di origini italiane, ma assolutamente sconosciuto in Italia.

Tovaglia a quadri bianca e rossa: forse era caratteristica di qualche trattoria negli anni cinquanta, ma certo oggi è improbabile trovarla ancora in qualche ristoranti del nostro Paese.

Avete avuto anche voi il piacere di imbattervi in una di queste prelibatezze o, meglio ancora, ne conoscete delle altre?

 

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima