+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

il pane fresco del supermercato è davvero “fresco”?

Non so se lo avete notato ma, nei reparti panetteria dei supermercati, non trovate mai la dicitura “pane fresco” ma sempre altri slogan come “pane caldo”, “pane appena sfornato”, “sforniamo pane tutto il giorno”, “Pan del Dì” ecc.
Come mai?
Semplicemente perchè per legge quello non è pane fresco.

La normativa infatti prevede che si possa chiamare “pane fresco” esclusivamente un pane il cui impasto non sia stato nè conservato nè congelato prima della cottura.
Il pane che troviamo in questi reparti invece, è normalmente un impasto precotto e surgelato, la cui cottura finale viene fatta nel forno del supermercato.

La provenienza degli impasti può essere sia italiana che estera (Germania, Spagna, Romania, Slovenia ecc.) e diversi esami di laboratorio hanno dimostrato che troppo spesso vengono utilizzate farine di scarsa qualità, zuccheri, miglioratori e conservanti che permettono una maggior durata e una maggiore morbidezza del pane finale.
Questi impasti hanno una durata fino a 2 anni, per cui di fresco il pane che ne risulta ha veramente poco!
Se prendiamo ad esempio i test di laboratorio della rivista Il Salvagente, effettuati nel 2016,  essi hanno rilevato in molti casi la presenza di elevati residui di pesticidi (anche se tutti al di sotto dei limiti di legge),  un eccesso di umidità che favorisce la formazione di muffe e batteri, e un basso livello di proteine, dovuti alla scarsa qualità della farina.

Se legalmente questi pani sono “sicuri”, non abbiamo garanzie che sul lungo periodo non provochino danni alla salute.

Senza contare che il rapporto qualità/prezzo non è assolutamente vantaggioso: il loro prezzo varia dai 2,50 a 4,00 euro/kg, che corrisponde al prezzo che si può pagare in un panificio che produce effettivamente tutti i giorni “pane fresco”.

Inoltre il pane preparato secondo le modalità suindicate deve essere, secondo una legge del 1968, confezionato ed etichettato con le necessarie indicazioni che informino il consumatore della natura del prodotto e venduto separatamente dal pane veramente fresco. Invece lo troviamo sfuso nei cassettini self service.

 

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima