+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

Il quinto quarto

Ingredienti fondamentali della cucina italiana di altri tempi, sono stati messi un po’ da parte dallo tsunami della “mucca pazza”.

Ma a quasi vent’’anni dall’’esplosione del fenomeno, complice forse un po’’ di leggerezza, stanno tornando alla ribalta le frattaglie.

Di cosa parlo?

Naturalmente di cervella, lingua, trippa, fegato, coda, milza, cuore e polmone, il quinto quarto cioè tutte quelle parti che non fanno parte nè del quarto anteriore nè del quarto posteriore.

I primi a reintrodurli sono stati i grandi chef, capaci di reinventare alcuni piatti della tradizione in modo più leggero ed accattivante, ma gradualmente si sta ritornando ad utilizzarli per i piatti della nostra tradizione anche nella cucina di casa.

Tradizione, la nostra, fondata su ingredienti di derivazione rurale e contadina, preparati secondo ricette spesso tramandate di generazione in generazione in ambito familiare, che delle frattaglie ha sempre fatto un’uso estensivo.

Ogni regione ha i suoi piatti forti:

  • rigatoni con la pajata, coda alla vaccinara, trippa alla romana, coratella nella cucina romana
  • trippa alla fiorentina nella cucina toscana
  • finanziera e fritto misto nella cucina piemontese
  • fegato alla veneziana in quella veneta

 

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima