Lo Sfouf è un dolce libanese alla curcuma, diffuso in tutto il medioriente e viene di solito preparato durante il Ramadan.
E’ apparentemente una torta classica, tipo ciambella, soffice e morbida, molto semplice da preparare con 2 particolarità: l’ingrediente base è il semolino e non si usano uova.
Ecco gli ingredienti e le istruzioni per la preparazione dello Sfouf
ingredienti
- Semolino 300 gr
- Farina tipo 00 150 gr
- Zucchero 200 gr
- Latte 250 ml
- Olio di girasole 230 ml
- Lievito per dolci 1 bustina
- Sale 1 pizzico
- Vaniglia 1 baccello
- Curcuma 1 cucchiaio
- Pinoli per guarnire
- Tahina o burro per ungere la teglia
- Zucchero 4 cucchiai
- Acqua 5 cucchiai
- Limone 1 cucchiaino di succo
preparazione
In una ciotola capiente unite le due farine, il lievito, la curcuma e un pizzico di sale e mescolate bene.
Aggiungete lentamente, sempre mescolando, l’olio, il latte e la vaniglia.
Utilizzando una planetaria o le fruste elettriche, amalgamate il composto fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Ungete uno stampo per dolci da 24/26 cm di diametro con la tahina.
Versate l’impasto nello stampo e lisciatelo con l’aiuto di una spatola.
Guarnite con i pinoli e mettete in forno statico, preriscaldato a 180°.
Fate cuocere per 45 minuti circa.
Nel frattempo versate in un pentolino lo zucchero, l’acqua, il succo e la scorza di limone in un tegamino e portate ad ebollizione a fiamma moderata mescolando.
Fate bollire per qualche secondo e poi togliete dal fuoco.
Tirate il dolce fuori dal forno e spennellatelo diverse volte con lo sciroppo mentre è ancora caldo.
Fate raffreddare e servite lo Sfouf a fette.