+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

sommacco, il più potente antiossidante al mondo

Il sommacco (summaq in arabo) è una spezia ricavata dalla macinazione delle bacche dell’omonima pianta.

Il suo nome scientifico è Rhus coriaria e appartiene alla famiglia delle anacardiaceae, quella del più conosciuto pistacchio. E’ alto circa 3 metri, ha foglie composte e infiorescenza a pannocchia. La sua origine è la fascia compresa tra l’Europa meridionale e l’Iran, l’antica Persia dove il suo uso è plurimillenario.

I suoi frutti  sono tossici se ingeriti freschi, ma le popolazioni mediorientali sanno da millenni che vanno raccolti poco prima della maturazione e lasciati essiccare affinché perdano la loro tossicità e possano essere  trasformati nella polvere rossa, pregiata e vagamente profumata di limone  che viene cosparsa sui cibi e che entra nella miscela più tipica e “identitaria” della Palestina, lo zaatar, accompagnando il timo, che ne è la base, e il sesamo che ne è l’altra componente di rispetto.

Non è molto diffusa in Italia, anche se all’inizio del novecento veniva coltivata in Sicilia, dove era chiamata scottano e le sue bacche erano rivendute all’industria conciaria per tingere di rosso i tessuti e le pelli.

Molto interessanti sono le sue proprietà antiossidanti. Il sommacco infatti è uno degli alimenti con il più alto potere antiossidante al mondo. Il sommacco, dal punto di vista delle proprietà antiossidanti, è ben 73 volte più potente della mela. Inoltre, questa spezia è un vero toccasana per l’apparato gastrointestinale, per abbassare la febbre e per combattere le infiammazioni.

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima