+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

Fiadoni molisani

I fiadoni molisani sono dei panzerotti di pasta sottile cotti al forno, simile ai ravioli,  che contengono un ripieno di formaggio e/o ricotta e uova. Il termine “fiadone” deriverebbe dal germanico “fladen” latinizzato in “flado” dal significato di “cosa gonfia”. Ma la sua origine potrebbe anche essere differente, vista la somiglianza con la Fataya senegalese e con i Fatayen libanesi.

Ingredienti per la pasta

  • farina 500 gr
  • uova 4
  • olio di oliva 50 cl
  • latte 100 ml
  • lievito per dolci – mezza bustina

Ingredienti per il ripieno

  • formaggio di pecora 50 gr
  • un pezzo di salsiccia secca
  • uova 5
  • lievito per dolci una busta
  • pepe
  • noce moscata

Preparazione

Disponete la farina a fontana sulla spianatoia, sgusciate all’interno le uova, versate l’olio e il latte, unite il lievito, impastate fino ad ottenere un panetto liscio.
Avvolgete la pasta nella pellicola e lasciatela riposare per circa un’ora.

Intanto preparate il ripieno mescolando in una ciotola le uova sbattute, il formaggio, il lievito, la noce moscata e il pepe.
Tagliate a dadini molto piccoli la salsiccia secca ed uniteli all’impasto.

Stendete la pasta piuttosto sottile (circa 3 mm) con il matterello e ricavate dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Ponete al centro di ciascun disco un cucchiaino di impasto e richiudetelo piegandolo a metà.
Sigillate i bordi con l’aiuto di una forchette in modo che non si aprano in cottura.
Spennellate la superficie con un uovo sbattuto allungato con un goccio di latte e infornate i fiadoni a 180 gradi per circa 40 minuti.

Servite i fiadoni molisani belli caldi.

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima