+39 340 1404704 / ‭+39 335 7423428‬|info@dituttiisapori.org

Shuba, l’aringa sotto un cappotto di pelliccia

Un po’ meno nota rispetto alla classica insalata russa, la shuba è un tipico piatto russo a base di verdure e aringa affumicata, diffuso con piccole varianti in tutti i paesi dell’Est Europa.
La sua origine è controversa: alcuni sostengono che sia un piatto della cucina degli ebrei russi, mentre altri la fanno risalire ad Anastas Bogomilov, un ristoratore di Mosca dei primi del ‘900 che commissionò ai suoi cuochi un piatto in grado di contrastare gli effetti della vodka che scorreva a fiumi nel suo ristorante con effetti deleteri sugli avventori e conseguenze devastanti sul locale.
Con il passare del tempo la shuba si è progressivamente diffusa nella cucina sovietica come piatto della festa (Capodanno in particolare) e si è poi tramandata fino ai nostri giorni.
Gli ingredienti e la preparazione sono simili alla nostra insalata russa, con qualche piccola accortezza.
Vediamola insieme.

Ingredienti

700 g di aringhe marinate
500 g di patate
350 g di cipolle
500 g di carote
450 g di maionese
700 g di barbabietole già cotte
6 uova
prezzemolo
cipollotto
aneto

Preparazione

Preparate le uova sode, cuocendole per circa 9 minuti nell’acqua bollente. Fatele raffreddare, sbucciatele, poi grattugiatele con una grattugia a fori medio larghi e tenetele da parte in un contenitore.
Lessate le patate e le carote separatamente fino a che non siano facilmente bucabili con i rebbi di una forchetta (circa 20 minuti).
Fatele raffreddare ed asciugatele accuratamente.
Grattugiate poi patate, carote e barbabietole con una grattugia a fori grandi e tenetele in contenitori separati.
Tagliate le cipolle a fettine sottili, mettetele in un contenitore, versatevi sopra dell’acqua bollente  e lasciatele a bagno per 10 minuti,
Se volete potete aggiungere un sentore agrodolce aggiungendo all’acqua un pochino di aceto, un cucchiao di zucchero ed un pizzico di sale.
Asciugate le aringhe e tagliatele a cubetti.
A questo punto siete pronti per assemblare il piatto.
Poggiate un coppapasta con il bordo alto 5-7 cm su di un piatto e cominciate a introdurre gli ingredienti a strati di circa 1 cm alternati da un filo di maionese:
si inizia con le patate, poi le aringhe, le cipolle, le carote, le uova ed infine la barbabietola.
Colorate un poco di maionese con il succo delle barbabietole che sarà rimasto su fondo del contenitore ed utilizzatela per decorare la superficie insieme a un pizzico di uovo tritato e qualche foglia di prezzemolo e di aneto e qualche rondella di gambo di cipollotto.
Se fate gli strati della shuba senza l’ausilio di un coppapasta, e volete che la calotta della shuba abbia maggiore consistenza, un piccolo trucco consiste nello sciogliere un poco di gelatina in acqua e aggiungerla alla maionese per farle mantenere la forma.
A questo punto mettete a riposare la shuba in frigorifero per circa due ore.

Libri di cucina

Pentole e padelle

Coltelli

Utensili

iscriviti alla newsletter per non perderti nessun evento


Se cambierai idea, potrai sempre cancellare la tua iscrizione, utilizzando il link che troverai in calce alla newsletter.

Torna in cima