Ahimè l’estate ormai volge al termine, così come la raccolta delle verdure che la caratterizzano.
E allora quali sono le verdure di settembre?
Sui banchi del mercato troviamo ancora gli ultimi zucchini, le melanzane ed i peperoni, ed è ora di approfittare dei pomodori rimasti per preparare il sugo per l’inverno così come di acquistare i legumi e farli seccare per utilizzarli durante l’inverno.
Ma contemporaneamente è il momento di prepararci all’arrivo delle verdure autunnali, che ci accompagneranno per tutto l’inverno.
Ecco che, tra le verdure di settembre, cominciano a comparire le prime zucche, la cicoria, i porri ed i meravigliosi funghi e, verso al fine del mese, i primi tartufi bianchi.
Ma la scelta non finisce qui: troviamo anche bietole, carote, cavolo verza, cetrioli, rape, cavoletti di bruxelles, finocchi, cime di rapa, oltre alle verdure “sempre verdi”, come cipolle, sedano, patate.
E’ ancora vasta la scelta di frutta con lamponi, prugne, pesche, albicocche e fichi; inizia la grande stagione delle pere, delle mele e dell’uva.
Scopriamo insieme le caratteristiche delle principali verdure di settembre e qualche ricetta per utilizzarle in maniera originale e creativa!
zucca
tutte caratterizzate da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa, le zucche più comuni sono:
- Cucurbita Maxima: di forma globosa e colore giallo-arancione o verde-grigiastro e dimensioni anche molto grandi
- Delica: di forma globosa, colore verde brillante e dimensioni medio piccole.
- Ungherese: di forma allungata, buccia giallo-arancione e dimensioni molto variabili.
- Cucurbita pepo: di forma globosa, colore giallo-arancione e dimensioni molto variabili.
E’ ricca di vitamina A e C, contiene anche sali minerali quali calcio e sodio ed ha spiccate proprietà diuretiche e rinfrescanti.
ricette con la zucca ed i suoi fiori:
cappuccino di zucca con panna al parmigiano
rigatoni con ragù di salsiccia al ruche su vellutata di zucca
vol-au-vent di zucca con cipolle caramellate
cicoria
La cicoria è ricca di potassio, di calcio, fosforo e vitamina C.
Le sostanze amare che contiene svolgono azione digestiva e sono benefiche per la circolazione.
ricette con la cicoria:
polpette di cicoria di campo e salsiccia
porri
I porri sono bulbi della famiglia delle gigliacee, dal sapore più delicato di aglio e cipolla.
Contengono calcio, fosforo e vitamina C.
ricette con i porri:
crema fredda di porri e patate
funghi
Composti in prevalenza da acqua, i funghi contengono buoni quantitativi di sali minerali (in particolare potassio e fosforo), una piccola percentuale di proteine (3,9%) ed una buona quantità di vitamina B2.
Sono ricchi di selenio, magnesio e zinco.
Costituiscono pertanto un ottimo antiossidante, e contribuiscono a preservare l’elasticità dei tessuti e a mantenere un buon funzionamento della tiroide.
Attenzione però: essendo molto vicini alla famiglia delle muffe, sono sconsigliati a coloro che sono allergici a muffe, lieviti e penicillina.
lamponi
Dolci, succosi e dal colore rosso intens,o sono dei perfetti alleati contro l’invecchiamento grazie all’elevato contenuto di ferro, di antiossidanti, di acido ellagico e di Vitamina C.
ricette con i lamponi:
costolette di agnello in salsa di lamponi
pere
Disponibili in molte specie differenti che maturano diversi periodo dell’anno, in questo mese si raccolgono prevalentemente le varietà Conference, Abate e Kaiser.
Sono molto ricco di zuccheri, potassio, fibre, Vitamina B e C.
ricette con le pere:
zuppa di sedano rapa, pere e gorgonzola
uva
rossa o banca, è ricca di vitamine di gruppi A, B e C, che contribuscono al nostro benessere, aiutando la circolazione e regolando il ritmo sonno/veglia.